Originaria dell'Asia centrale e sacra per la gente hindu, la pianta era indicata in sanscrito con i termini bhanga, vijaya e ganjika; in hindi, ganja. È generalmente accettata l'ipotesi secondo cui la canapa sia giunta nelle Americhe dopo Colombo; tuttavia alcuni scienziati hanno trovato residui di cannabis, nicotina e cocaina in numerose mummie (115-1500 d.C.) scoperte in Perù.
Prima dell'avvento del proibizionismo della cannabis le diverse varietà della canapa erano coltivate in tutto il mondo fin dall'antichità, e utilizzate in vari e numerosissimi campi: il fusto costituiva la materia prima per la produzione di carta, fibre tessili in genere (corde, abbigliamento, ecc.), fibre plastiche, e concimi naturali; nella medicina umana e veterinaria le foglie e soprattutto i fiori erano molto utilizzati per vari scopi fra i quali, ad esempio, l'uso antinfiammatorio e sostituivano in quel periodo molti dei farmaci presenti oggi sul mercato. Con la canapa si possono produrre anche cosmetici come creme, shampoo e saponi.
Ulteriori utilizzi prima della proibizione sono stati fatti nella creazione di una delle prime automobili prodotte in serie (la Ford T del 1923), un prototipo, detto Hemp Body Car, composto per più del 60% di materiali derivati dalla canapa. Perfino le case erano costruite in buona parte con prodotti derivati dalla cannabis (vernici, colle, mattoni, rivestimenti).
I semi sono molto ricchi di acidi linoleici, vitamine e amminoacidi essenziali, e costituiscono un alimento completo; dalla spremitura si ottiene un olio che ha un uso alimentare, ma è valido anche come combustibile.
Grazie alla sua azione antiossidante, immunomodulante e antinfiammatoria, l’assunzione dell’olio di canapa può aiutare in caso di:
- problemi cardiocircolatori
- colesterolo alto
- patologie del tratto gastro-intestinale e del fegato
- patologie a carico del sistema respiratorio
- disturbi del sistema scheletrico e muscolare
- malattie autoimmuni
- problemi metabolici
- squilibri ormonali femminili
- problemi neurologici e psichici
- affezioni della pelle (anche uso esterno)
La canapa sativa è una pianta incredibile: basti pensare che si riproduce nel giro di pochi mesi. Questa peculiarità ci consente di utilizzarla in modo permanente, così come hanno fatto i nostri progenitori per millenni.
Tantissimi prodotti a base di canapa per una sana alimentazione: pasta, olio, farina... fino ad arrivare ai lecca lecca, ai ghiaccioli, ai semi caramellati per i momenti più sfiziosi e divertenti...
Zaini, Borse, Marsupi, Custodie per strumenti e tanto altro...
..tutto rigorosamente in Canapa e fatto a mano.
Direttamente dal Nepal !
( siamo andati di persona per garantirvi la qualità e l' unicità dei prodotti )
Creme massaggi, Prodotti per la pelle, Saponi, Shampoo e tutto quello che serve per la cura del corpo. I marchi che scegliamo lavorano con materie prime Naturali e Biologiche